logo-v7
logo-v7
logo-v7

GIORGIA DE ZEN

GIORGIA DE ZEN

GIORGIA DE ZEN

< TORNA AL BLOG

© 2023 Giorgia De Zen |  INTERPRETE E TRADUTTRICE PROFESSIONISTA

E-MAIL dezen.giorgia@gmail.com - P.IVA 04255810246

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Giorgia De Zen sorride e scrive su un blocco per gli appunti con una penna rossa; indossa una giacca blu e siede alla scrivania. Sul tavolo ci sono un laptop, delle piante, una lampada di sale, delle cuffie e una tazza.

"Hell or high water" e la transcreation

26-06-2022 18:30

author

Traduzioni, Titoli di film, traduzione, transcreation, titolo, flim, western,

"Hell or high water" e la transcreation

Quando si tratta di transcreation ci possono volere giorni o settimane per trovare una soluzione, una grande creatività e un'ottima conoscenza del mercato.

Ieri ho guardato Hell or high water, drammatico post-western del 2016 ambientato in un Texas in piena crisi economica. Oltre al fatto che ve lo consiglio se vi piace il genere per i bravissimi attori (Chris Pine, Ben Foster e Jeff Bridges) e il ritmo sempre più incalzante, vorrei soffermarmi sul titolo.

hell-or-high-water-film.jpeg

Per un anglofono, "Hell or high water" rimanda immediatamente a "Come hell or high water", espressione che indica la determinazione nel raggiungere un obiettivo a prescindere da qualsiasi ostacolo (come indicato dal Cambridge online). In italiano, l'espressione che più si avvicina sarebbe "Costi quel che costi" o "Ad ogni costo", ma si perde indubbiamente in epicità (volete mettere il richiamo all'inferno e all'alta marea?!). E allora come fare?

La traduzione di titoli, pubblicità o slogan si chiama transcreation (translation + creation) e si tratta di "un tipo di traduzione il cui scopo principale è non solo quello di tradurre un testo ma di crearne un altro che veicoli lo stesso messaggio, che sia capace di toccare le stesse corde toccate dal messaggio originale in un contesto culturale diverso" (F. Fugazzotto di Creative Words).

pxb_883576_982921b98dd3adfb865e3aa1e12bbbf9.jpg

Quando si tratta di transcreation, non importa quanto breve possa essere il testo da tradurre, ci possono volere giorni o settimane per trovare una soluzione, una grande creatività e un'ottima conoscenza del mercato e della lingua di partenza e di arrivo.

Perché quindi si è mantenuto il titolo originale?

Capita che tra le proposte del traduttore (devono sempre essere almeno due o tre!) possa esserci anche una "non-traduzione", ossia il mantenimento del testo originale. La scelta deve essere adeguatamente motivata così come per le altre opzioni. In questo caso la traduzione non era per niente semplice, in Francia e in Spagna si è optato per "Comanchería", il nome della zona tra Texas e New Mexico dov'è ambientato il film, in America Latina "Sin nada que perder" (Senza niente da perdere) e in Brasile "A qualquer custo" (A qualunque costo). Invece la Germania, così come l'Italia, ha deciso di lasciare il titolo originale, probabilmente per non perdere quel senso di dramma epico tipicamente americano che caratterizza tutto il film.

E voi cosa avreste scelto?

Ciao , sono Giorgia!

Mi chiamo Giorgia e sono un'interprete e traduttrice professionista.


Le mie lingue di lavoro sono italiano, inglese, spagnolo e neerlandese.


Sono specializzata nei settori medico-sanitario, della gioielleria e della musicoterapia.

Una mano digita sulla tastiera di un PC.

Ti serve un'interprete o una traduzione?

O magari hai bisogno di una consulenza linguistica?

Non ti preoccupare, scrivimi e troveremo una soluzione insieme.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder